autore

Redazione CosaConta

Cos’è e come funziona il merito creditizio

Il merito creditizio è, in poche parole, la misura della tua affidabilità finanziaria agli occhi di banche, finanziarie e altri istituti di credito. In pratica quando chiedi un finanziamento, un mutuo o una carta di credito, chi ti presta i soldi vuole capire se sei in grado di rimborsare ciò che devi entro i tempi stabiliti e per saperlo verifica il tuo merito creditizio, che diventa tanto più elevato quanto più il tuo curriculum finanziario è limpido e coerente.

Come si valuta il merito creditizio in Italia

In Italia, la valutazione del merito creditizio passa attraverso banche dati pubbliche e private, tra cui la Centrale Rischi della Banca d’Italia. Qui vengono registrati i tuoi prestiti passati, eventuali ritardi o mancati pagamenti, il tuo livello di indebitamento e altri dati utili a capire se sei un buon pagatore. I dati vengono incrociati e determinano il tuo merito creditizio, che è poi il tuo biglietto da visita per l’accesso al credito.

Termini da conoscere per capire meglio il merito creditizio

  • Centrale Rischi: un database gestito dalla Banca d’Italia in cui viene memorizzata la storia creditizia di privati e imprese. Se in passato hai tardato nei pagamenti o sei finito in sofferenza, questa informazione non passa inosservata.
  • Credit score: un punteggio numerico o una fascia di valutazione che sintetizza la tua affidabilità. Più il tuo credit score è alto, maggiori saranno le opportunità di ottenere prestiti a tassi più bassi e con condizioni più flessibili.
  • Affidabilità creditizia: non è un semplice sinonimo di merito creditizio, ma il concetto alla base. Indica la tua capacità di rispettare gli impegni finanziari, come rate e scadenze, e di mantenere una situazione economica stabile.

L’apprendimento di questi termini ti aiuta a capire il funzionamento del merito creditizio, come si forma e come i diversi elementi si intrecciano per fornire un quadro chiaro della tua reputazione finanziaria.

Perché è importante conoscere il tuo merito creditizio

Capire come vieni valutato è utile per sapere in anticipo quali condizioni puoi ottenere sul mercato del credito. Un buon merito creditizio si traduce in:

  • Tassi di interesse più convenienti: se sei un buon pagatore, corri meno rischi agli occhi delle banche, quindi potresti ottenere finanziamenti e prestiti a tassi di interesse minori.
  • Accesso a finanziamenti più elevati: Se hai una storia creditizia affidabile, gli istituti di credito potrebbero offrirti somme maggiori, come un mutuo più consistente o condizioni agevolate su un prestito auto.
  • Meno costi accessori: istituti di credito e finanziarie possono ridurre spese di istruttoria, commissioni e altre voci, poiché sanno che è meno probabile incorrere in problemi di recupero del denaro.
Uomo controlla lo smartphone

Un esempio pratico

Immagina due persone, Marco e Giulia, che richiedono entrambe un finanziamento da 10.000 Euro. Marco ha sempre pagato puntualmente le rate dei prestiti precedenti e non ha debiti in corso; Giulia, invece, ha avuto ritardi nei pagamenti della carta di credito e sta già rimborsando un altro prestito. La banca, confrontando la loro storia nella Centrale Rischi, potrebbe proporre a Marco un tasso d’interesse del 5%, mentre a Giulia un 7% o addirittura concederle un importo inferiore. La differenza sta tutta nel diverso merito creditizio dei due.

Come migliorare il tuo merito creditizio

Se vuoi ottimizzare la tua pagella finanziaria prova a:

  • Pagare sempre puntuale: mai saltare una scadenza, anche piccola.
  • Controllare regolarmente i tuoi dati: verifica che la Centrale Rischi e le segnalazioni siano corrette.
  • Non esagerare con i finanziamenti: troppe richieste contemporanee potrebbero mettere in dubbio la tua solidità.
  • Mantenere un reddito stabile e documentato: una situazione lavorativa chiara facilita la valutazione e aumenta la tua affidabilità.

Riassumendo

Il merito creditizio non è un concetto astratto, ma un vero e proprio biglietto da visita che presenti a chi potrebbe concederti un prestito. Comprendere i termini fondamentali collegati, sapere come funziona la valutazione in Italia e conoscere i meccanismi per migliorare la propria posizione ti aiuta a ottenere credito più facilmente e a condizioni più favorevoli. In definitiva, conoscere il tuo merito creditizio significa avere maggiori opportunità, meno stress e una gestione più efficace delle tue finanze.

Articolo realizzato in collaborazione con FEduF

Le informazioni contenute negli articoli sono prodotte da Banca Mediolanum in collaborazione con FEduF, escludono qualsiasi forma di consulenza e hanno scopo puramente informativo.

Feduf logo