
Redazione CosaConta
Che cosa si intende per “rata sostenibile” di un mutuo e come calcolarla.
Sommario
Acquistare casa è un passo importante, ma prima di buttarsi a capofitto e aprire un mutuo è fondamentale capire cosa ci si può davvero permettere. Qui entra in gioco il concetto di rata sostenibile.
Cos’è la rata sostenibile?
La rata sostenibile di un mutuo è l'importo massimo che una persona può pagare ogni mese senza mettere a rischio il proprio equilibrio finanziario. Per calcolarla, bisogna partire dal 30 - 40% del reddito netto mensile, ovvero l’importo massimo della rata che gli istituti bancari sono normalmente disposti a concedere, e sottrarre le altre spese fisse e variabili che il mutuatario deve affrontare ogni mese, ad esempio l’affitto, le bollette, la spesa alimentare o l’assistenza sanitaria
Come calcolare la rata sostenibile
Per calcolare la rata sostenibile in relazione alla tua situazione finanziaria, segui questi passaggi:
- Calcola il tuo reddito netto mensile: determina il reddito medio netto annuo, includendo, stipendio base, tredicesima, quattordicesima e altre eventuali mensilità aggiuntive. Poi dividi il reddito netto annuo per 12 per ottenere il reddito netto mensile.
- Sottrai gli altri impegni finanziari esistenti: identifica e sottrai gli importi già impegnati per rate di prestiti e finanziamenti.
- Calcola la rata massima ottenibile: calcola il 30% - 40% della somma che hai ottenuto fin qui: questa operazione ti fornisce un'idea della rata massima che la banca sarà disponibile a concederti.
- Valuta la sostenibilità della rata: dopo aver calcolato la rata teoricamente ottenibile, calcola l’ammontare della tua rata sostenibile ideale sottraendo: spese di mantenimento personali e familiari, come la spesa alimentare, bollette, trasporti; gli importi destinati allo svago; le spese per i figli se presenti; infine, il budget per progetti futuri, come investimenti e risparmi per imprevisti.
Dopo aver sottratto tutte le spese sopra elencate, il valore ottenuto rappresenta la rata realmente sostenibile, ovvero l’importo che potrai pagare senza compromettere la tua stabilità finanziaria.
Facciamo un esempio: supponi di avere un un reddito mensile di 2.000 euro. Dopo aver sottratto 200 euro mensili equivalenti ad altri obblighi di pagamento già in corso, il reddito scende a 1.800 euro. Considerando che la rata del mutuo può variare tra il 30% e il 40% di questo importo, la tua rata sostenibile potrebbe essere compresa tra 540 euro e 720 euro. Tuttavia, dopo aver calcolato che ogni mese spendi mediamente 400 euro, ti rendi conto che la tua rata sostenibile ideale dovrebbe non superare i 320 euro, poiché sottrai ai 720 euro della rata calcolata precedentemente i 400 euro di spese correnti mensili (720 euro - 400 euro = 320 euro).
Consigli finanziari per una rata sostenibile
Per gestire il mutuo in modo sereno, è fondamentale che tu prenda alcuni accorgimenti:
- Monitora entrate e uscite per avere sempre il controllo delle tue finanze.
- Cerca di ridurre i debiti preesistenti: meno prestiti hai in corso, più ti sarà facile sostenere il pagamento della rata.
- Costruisci un fondo di emergenza, così da affrontare eventuali imprevisti senza compromettere il mutuo.
- Simula diversi scenari con strumenti online per valutare l’impatto di tassi e durate differenti sulla rata mensile.
- Fai attenzione anche alle spese accessorie, come costi notarili e assicurazione obbligatoria, che possono incidere sul bilancio complessivo.

Altri fattori da considerare prima di accendere un mutuo
Infine, ricordati che la rata del mutuo dipende anche da:
- Durata del mutuo: più è lungo, più la rata sarà bassa, ma si pagheranno più interessi.
- Tasso di interesse: fisso o variabile? Il primo offre maggiore stabilità, il secondo può variare nel tempo.
- Futuri imprevisti: meglio non calcolare la rata al limite massimo per lasciare margine di sicurezza.
- Costo totale del mutuo: oltre alla rata mensile, bisogna considerare anche il totale degli interessi che si pagheranno nel lungo termine.
Riassumendo
Conoscere la rata sostenibile ti permette di affrontare il mutuo senza rischiare di compromettere la tua situazione finanziaria in caso di imprevisti:
- Calcola l’ammontare della rata del mutuo che puoi ottenere dalla banca considerando il 30-40% del tuo reddito netto mensile una volta sottratti gli altri prestiti in essere e, alla cifra ottenuta, sottrai la media delle altre spese mensili legate alla tua vita quotidiana;
- Prendi tutti gli accorgimenti suggeriti per rendere più sicura la gestione del mutuo;
- Prendi in considerazione anche tutti i fattori prima di accendere il mutuo.