
Redazione CosaConta
Quando arriva il momento di ristrutturare casa, le spese per i lavori possono andare fuori controllo e trasformarsi in un salasso inaspettato. Scopri come evitarlo.
Highlights
- Parti con un piano ben chiaro per evitare brutte sorprese - Vai
- Definisci un budget realistico includendo un extra per le spese impreviste - Vai
- Chiedi più preventivi e scegli con attenzione - Vai
- Monitora le spese durante i lavori per mantenere il controllo del budget - Vai
- Cosa fare se durante i lavori sfori il budget previsto - Vai
- Riassumendo - Vai
Ristrutturare casa può essere un progetto entusiasmante: si ha la possibilità di dar sfogo alle proprie idee per dare un tocco di novità ai propri spazi. Altre volte, si tratta semplicemente di far fronte alla necessità di rinnovare le parti della propria casa ormai troppo antiquate per poterne usufruire in sicurezza.
In entrambi i casi, spesso si parte con un'idea apparentemente chiara delle modifiche da apportare, ma durante il percorso emergono spese impreviste e cambi di programma che potrebbero far lievitare i costi.
Conosciamo Paolo: ha bisogno di rinnovare la propria casa e, per evitare brutte sorprese, ha deciso di pianificare con attenzione ogni fase gestendo il budget con metodo.
Parti con un piano ben chiaro per evitare brutte sorprese
Prima di tutto è importante che tu definisca chiaramente gli obiettivi della ristrutturazione, distinguendo tra interventi essenziali e secondari: alcuni lavori sono indispensabili mentre altri possono essere rimandati, senza compromettere la vivibilità della casa.
Una volta stabiliti gli interventi da apportare, traduci le idee in un progetto di ristrutturazione il più concreto e dettagliato possibile. In questa fase, puoi avvalerti della consulenza di un architetto per definire al meglio gli interventi e per individuare le migliori soluzioni in termini di qualità e risparmio.
Con l’aiuto del suo architetto di fiducia, Paolo effettua un’analisi preliminare dell’immobile, in modo da identificare gli interventi più urgenti, come la messa a norma degli impianti o la sostituzione degli infissi, distinguendoli da quelli puramente estetici, come la scelta di una nuova pavimentazione o la tinteggiatura delle pareti, e mette nero su bianco un progetto di ristrutturazione concreto.
Definisci un budget realistico includendo un extra per le spese impreviste
Una volta stabilito il progetto, suddividi le spese che dovrai affrontare in categorie. Le principali voci di costo che devi considerare riguardano la manodopera, i materiali, gli impianti, le finiture e le eventuali pratiche burocratiche. Non scordare le spese accessorie, come lo smaltimento delle macerie o il noleggio di attrezzature specifiche.
Includi nel budget anche una quota per gli imprevisti. Anche le ristrutturazioni pianificate in ogni dettaglio possono riservare sorprese: basta ad esempio che l’impianto idraulico si riveli più datato del previsto, o che alcuni materiali subiscano un aumento di prezzo tra il momento del preventivo e quello dell’effettivo acquisto. Per questo motivo, dovresti riservare una somma pari al 10-20% del budget totale da utilizzare in caso di imprevisti.
Infine, informati sugli incentivi fiscali disponibili, come il Bonus Ristrutturazioni o l’Ecobonus, che consentono di recuperare una parte delle spese sostenute attraverso detrazioni fiscali. Alcuni interventi possono anche beneficiare di un'IVA ridotta al 10%, anziché del 22%. Verifica quindi quali agevolazioni siano applicabili al tuo caso specifico.
Consapevole dell'importanza della pianificazione, Paolo utilizza un foglio Excel per registrare i costi suddivisi per categoria, aggiungendo una quota extra per gli imprevisti e informandosi sulle agevolazioni fiscali.
Chiedi più preventivi e scegli con attenzione
Una volta definito il budget, il passo successivo è la scelta dell’azienda a cui affidare i lavori. Richiedi un preventivo a diverse imprese in modo da poter confrontare più opzioni. Quando esamini i preventivi, verifica nel dettaglio cosa è incluso e cosa no. Alcune offerte potranno sembrarti molto vantaggiose, ma potrebbero non comprendere certe spese fondamentali, come l’acquisto dei materiali. Scegli sempre imprese affidabili: informati sul loro conto valutando eventuali recensioni. Talvolta, un costo leggermente più elevato può essere giustificato dalla garanzia di un lavoro ben fatto e dalla sicurezza di evitare problemi in futuro.
Paolo riceve tre preventivi: il primo è il più economico, ma non include il prezzo dei mattoni da acquistare per rifare il camino; il secondo sembra conveniente, ma cercando su Google Paolo scopre che quell'impresa ha ricevuto pessime recensioni; il terzo ha un prezzo simile ma l’impresa gode di ottime recensioni: Paolo sceglie quindi quest'ultima opzione.

Monitora le spese durante i lavori per mantenere il controllo del budget
Anche dopo aver avviato i lavori, è fondamentale che tu continui a monitorare le spese. Un errore comune è quello di perdere il controllo sui costi una volta iniziata la ristrutturazione, aggiungendo di volta in volta piccoli extra o accogliendo senza riserve i suggerimenti delle imprese addette ai lavori. Che magari sono migliorativi ma rischiano di portare fuori budget.
Paolo utilizza strumenti digitali, come app per la gestione del budget e fogli di calcolo, per tenere traccia delle spese, mantenere una visione chiara della situazione finanziaria ed evitare di andare oltre il budget previsto.
Cosa fare se durante i lavori sfori il budget previsto
Malgrado tutte le precauzioni del caso, può capitare che, una volta avviati i lavori, tu ti ritrovi comunque a dover affrontare delle spese che eccedono il budget iniziale. Niente panico! Fa’ un check dettagliato delle voci di spesa, individuando quelle superflue, che possono essere eliminate o ridimensionate. Focalizzati sulle priorità: seleziona gli interventi essenziali e rimanda quelli meno urgenti. Cerca di risparmiare optando per materiali meno costosi di quelli previsti, o chiedi una rateizzazione del pagamento all’azienda edile.
Riassumendo
Cosa fare per evitare di essere risucchiati nel vortice delle spese per ristrutturazione?
- Stabilisci gli obiettivi della ristrutturazione: ordina gli interventi che dovrai apportare in base all’urgenza, meglio se con l’aiuto di un architetto.
- Fai una lista dei costi che dovrai affrontare: suddividi i costi per categoria, senza dimenticarti delle spese accessorie; riserva anche un budget extra per gli imprevisti e informati sulle agevolazioni che puoi ottenere.
- Chiedi preventivi alle imprese edilizie: riceverne più di uno ti permette di scegliere il migliore in termini di affidabilità e di rapporto qualità-prezzo.
- Continua a tenere traccia delle spese anche durante i lavori: questo ti permetterà di evitare spese impreviste.
- Intervieni se le spese sforano il budget previsto: in questo caso puoi rimandare gli interventi meno urgenti o cercare delle alternative per contenere i costi.