
Redazione CosaConta
Avere una strategia di risparmio di medio termine è fondamentale per raggiungere i tuoi obiettivi e fare scelte consapevoli che ti permettano di ottenere miglioramenti concreti nella qualità della tua vita.
Sommario
Ti sarà capitato più d'una volta di avere degli obiettivi di vita concreti, come acquistare un immobile o una nuova auto. Quello che forse non hai mai considerato è che il raggiungimento di questi traguardi è strettamente legato alla tua pianificazione finanziaria. Se desideri comprare casa ma oggi non hai abbastanza risorse economiche, il primo passo è stabilire un obiettivo di risparmio chiaro e realistico, che ti permetta di accumulare nel tempo la somma necessaria per realizzare il tuo sogno. Risparmiare, in fin dei conti, significa proprio questo: mettere da parte oggi per ottenere qualcosa domani.
D’altra parte, risparmiare senza un obiettivo preciso può rivelarsi controproducente: mettere da parte denaro senza una destinazione chiara rischia di trasformarsi in un semplice accumulo di capitale fine a sé stesso, che non porta benefici concreti alla tua vita. A lungo andare, questo può risultare frustrante: senza un traguardo da raggiungere, ti perderai la soddisfazione di averlo raggiunto! Inoltre, l'inflazione può ridurre il potere d’acquisto dei tuoi risparmi nel tempo, erodendo il loro valore reale.
Per questo, definire obiettivi chiari e collegarli alla tua strategia di risparmio è fondamentale. Il legame tra ciò che desideri realizzare e il modo in cui gestisci le tue finanze è indissolubile: solo con una pianificazione mirata puoi trasformare i tuoi sogni in realtà.
Come definire con precisione gli obiettivi di medio termine
Prima di tutto, è necessario che tu stabilisca con precisione i tuoi obiettivi e il tempo necessario per raggiungerli. Consideriamo obiettivi di medio termine quelli che richiedono tra i due e i cinque anni per essere realizzati. Per identificare e distinguere gli obiettivi di medio termine da quelli di breve e lungo periodo, devi innanzitutto considerare l’orizzonte temporale: non così vicino da richiedere liquidità immediata, ma neanche così lontano da poter tollerare rischi elevati. Rispetto a quelli di breve termine, si tratta di obiettivi più impegnativi dal punto di vista del risparmio, tuttavia non hanno l’impatto di quelli di lungo periodo, che richiedono piani di investimento più strutturati e una maggiore propensione al rischio.
Gli investimenti di medio termine, quindi, prevedono un equilibrio tra sicurezza e rendimento: il livello di rischio deve essere tollerabile, e il capitale non può essere investito in strumenti puramente liquidi o altamente speculativi.
Acquistare un appartamento entro quattro anni o una nuova auto entro due, ad esempio, rientrano tra gli obiettivi di medio termine. Potrebbero essere considerati obiettivi di medio termine anche ristrutturare casa, creare un fondo per gli studi dei propri figli o, più semplicemente, accantonare un fondo di emergenza per poter vivere serenamente ed essere in grado di far fronte ad eventuali imprevisti senza grosse difficoltà.
Il modo più efficace per fare chiarezza sui tuoi obiettivi a medio termine è scrivere nero su bianco ciò che conta davvero per te. Elenca i tuoi obiettivi: questo ti aiuterà a visualizzarli chiaramente e a gestire al meglio i tuoi risparmi, sapendo con esattezza a quale scopo sono destinati. Se hai più di un obiettivo, puoi ordinarli in base alla priorità.
Giulia è una madre single con un figlio di sedici anni, e desidera creare un fondo per finanziare i suoi studi universitari quando ne avrà diciannove; tuttavia, è appassionata di cucina e le piacerebbe anche potersi permettere un nuovo forno professionale, ma sa che le serviranno almeno due anni per riuscire ad accumulare la cifra necessaria. Si tratta di due obiettivi di medio termine, e per gestire le sue priorità, Giulia li annota entrambi in un foglio Excel, assegnando la massima priorità al fondo per gli studi del figlio. In questo modo, può organizzare il proprio risparmio in modo strategico, senza rinunciare completamente a ciò che desidera.
Per tradurre i tuoi obiettivi di vita in obiettivi finanziari, puoi aiutarti anche con il modello SMART. Si tratta di un acronimo che sta per Specifico, Misurabile, Adattabile, Realistico e Temporalmente definito.
Evitare il risparmio fine a sé stesso
Se hai già accumulato dei risparmi ma non hai ancora obiettivi di vita ben definiti, la scelta migliore che puoi fare è valorizzarli. Dovresti partire facendo chiarezza su che cosa vorresti realizzare: inizia a pensare a quali sono le cose che ritieni necessarie per te o per la tua famiglia da qui ai prossimi anni, o le esigenze che potrebbero emergere in futuro.
Ad esempio: hai già un fondo emergenze che ti consenta di vivere serenamente e di poter far fronte a spese impreviste? Se la risposta è negativa, potresti stabilire come obiettivo di medio termine proprio quello di costruirne uno. Oppure: hai già pensato a dove vivranno i tuoi figli quando saranno adulti? Potresti prevedere di mettere da parte, da qui ai prossimi cinque anni, un risparmio che ti consenta di versare l’anticipo per l’acquisto di un piccolo appartamento per loro. Definire obiettivi chiari ti permetterà di dare un vero significato ai tuoi risparmi e di trasformarli in un'opportunità concreta per il futuro, garantendo sicurezza e serenità per te e la tua famiglia.

Come raggiungere gli obiettivi a medio termine
Dopo aver individuato i tuoi obiettivi e stabilito un piano per accumulare le risorse necessarie, il passo successivo è rimanere fedele al percorso. Questo significa monitorare regolarmente i progressi, verificare che il tuo equilibrio tra spese e risparmi sia ancora in linea con i tuoi obiettivi e, se necessario, apportare modifiche, ad esempio tagliando le spese superflue per rimanere sulla giusta traiettoria. Inoltre, anche ampliare le tue conoscenze in ambito finanziario ti aiuterà a prendere decisioni più consapevoli e a raggiungere i tuoi obiettivi finanziari e di vita con meno stress.
Riassumendo
- Traduci ogni obiettivo di vita di medio termine in un obiettivo concreto di risparmio.
- Evita il risparmio fine a sé stesso: senza un obiettivo preciso, il denaro rischia di perdere valore. Investi o utilizza i risparmi per migliorare la qualità della tua vita.
- Elenca gli obiettivi scrivendoli e ordinali in base alla priorità per gestire al meglio i risparmi.
- Ricorda che gli obiettivi devono essere specifici, misurabili, adattabili, realistici e con un tempo definito (SMART).
- Durante il percorso che ti porterà al traguardo monitora i progressi, riduci le spese superflue e migliora la tua l’educazione finanziaria.