
Redazione CosaConta
Quando ti trovi di fronte ad un acquisto importante, come una nuova auto, la domanda sorge spontanea: è meglio utilizzare i propri risparmi o ricorrere ad un prestito? La risposta dipende da diversi fattori, sia personali che finanziari.
Sommario
Il primo passo è valutare la tua situazione finanziaria attuale. Chiediti: quanti risparmi ho a disposizione? Quanto incide la spesa che sto considerando su questi risparmi? Se la somma necessaria per l’acquisto rappresenta una piccola percentuale dei capitali che hai messo da parte, potresti valutare di coprirla totalmente con i tuoi risparmi, dal momento che la spesa in questione non comprometterebbe la tua situazione finanziaria generale.
Se, per esempio, vuoi acquistare una nuova auto dal prezzo di 20.000 euro, e sul tuo conto corrente hai oltre 100.000 euro, la spesa non inciderebbe eccessivamente sui tuoi risparmi e quindi potresti tranquillamente pensare di pagarla interamente con i tuoi sforzi, senza chiedere nessun finanziamento esterno.
Al contrario, se ti rendi conto che la spesa avrebbe un impatto significativo sui tuoi risparmi, potrebbe risultare rischioso affrontarla senza chiedere un prestito. Se per esempio vuoi acquistare quella macchina da 20.000 euro, ma hai a disposizione solo 25.000 euro di risparmi, coprire l’intera cifra con i tuoi capitali significherebbe erodere quasi completamente il capitale che hai messo da parte, stravolgendo completamente il tuo equilibrio finanziario. In casi come questo, richiedere un prestito per finanziare l’acquisto può rappresentare una buona soluzione. Ma anche se disponi di una ingente riserva di liquidità, optare per un finanziamento della spesa potrebbe essere interessante, perché ti dà la possibilità di far fruttare il capitale che hai accumulato.
In generale, tieni sempre in considerazione la tua situazione economica e le tue esigenze personali, e verifica le condizioni di un possibile prestito prima di valutare se sia più vantaggioso effettuare l’acquisto ricorrendo ad un finanziamento oppure usando direttamente i soldi che hai messo da parte. Informati anche per capire se, nel tuo caso, non sia più conveniente utilizzare i tuoi risparmi per un investimento che faccia fruttare il tuo capitale e affrontare l’acquisto con del denaro preso in prestito.
Investire i risparmi e finanziare l'acquisto con un prestito: quando conviene?
La strategia di investire i tuoi risparmi e finanziare l'acquisto con un prestito può essere vantaggiosa se il rendimento dell'investimento supera il tasso di interesse del prestito.
In altre parole, se ottieni ottieni una certa somma in prestito, e contemporaneamente utilizzi una somma della stessa entità presa dai tuoi risparmi per un investimento che ti porta un rendimento superiore al tasso di interesse che paghi sulle rate del prestito, non dovrai praticamente sborsare niente di tasca tua per coprire gli interessi: sarà come se avessi ottenuto un prestito gratis!
Conosciamo Domenico: sua figlia Giada, che ha appena terminato le scuole superiori, vorrebbe frequentare un corso professionale di design la cui iscrizione costa 1.100 euro. Al momento i risparmi di Domenico ammontano a poco più di 8.000 euro così lui, anziché versare la somma per intero con i propri capitali, inizia ad informarsi sulle varie modalità di finanziamento che può ottenere e su come potrebbe investire quella stessa cifra invece di usarla direttamente per pagare il corso.
Le varie tipologie di prestito e di investimento
Prima di procedere a finanziare un acquisto con un prestito in modo da conservare il tuo capitale per provare a farlo fruttare, è fondamentale che tu ti informi sulle varie tipologie di investimento e di prestito disponibili, in modo da assicurarti che sia il rendimento che ottieni che gli interessi da pagare siano stabili e prevedibili, e che i primi possano effettivamente coprire i secondi.
Esistono diverse forme di finanziamento che puoi ottenere, e si differenziano prevalentemente in base al tasso di interesse richiesto. Tra le più comuni tipologie di prestito ai consumatori rientrano:
- il prestito finalizzato;
- il prestito non finalizzato o personale;
- la cessione del quinto dello stipendio o della pensione;
- credito revolving o rotativo.
Prima di decidere, raccogli più informazioni possibile sulle caratteristiche specifiche di ciascuna di queste diverse forme di credito ai consumatori, in modo da poter scegliere quella che si adatta meglio alle tue esigenze personali.
Un’altra tipologia di finanziamento di cui avrai sicuramente sentito parlare è rappresentata dal mutuo, che può essere a tasso fisso o variabile.
Per quanto riguarda i diversi strumenti nei quali puoi investire i tuoi risparmi, i più comuni sono i conti deposito, i piani di accumulo capitale e i fondi comuni di investimento. Un’ulteriore soluzione che puoi considerare per far fruttare il tuo capitale sono i cosiddetti Piani Individuali di Risparmio (PIR).
Domenico si informa e scopre che se investisse la somma di 1.100 euro, pari al prezzo del corso scelto da sua figlia, potrebbe ottenere un rendimento superiore agli interessi che pagherebbe sulla rateizzazione del finanziamento preso per pagare quello stesso corso. Decide quindi di procedere all’acquisto con un capitale di 1.100 euro preso in prestito, e di usare 1.100 euro presi dai suoi risparmi per l’investimento.

Mantieni sempre un fondo per le emergenze
Che tu decida di utilizzare i tuoi risparmi o di richiedere un prestito per finanziare l’acquisto, resta comunque fondamentale che tu mantenga un fondo per le emergenze. Questo ti permetterà di affrontare eventuali imprevisti senza compromettere la tua stabilità finanziaria, e di poter gestire le tue spese e la tua vita con maggiore serenità.
Domenico, pur investendo 1.100 euro, ha comunque da parte altri 7.000 euro che decide di mantenere accantonati per poter far fronte ad eventuali spese inaspettate che si potrebbero presentare in futuro. Continua a provvedere alle sue spese correnti con il suo stipendio mensile, e decide di non fare altri acquisti non necessari o eccessivamente onerosi prima di aver finito di pagare le rate del prestito.
Riassumendo
- Valuta l’impatto dell’acquisto sui tuoi risparmi: se la spesa è sostenibile e non incide significativamente sui tuoi risparmi puoi usare i tuoi capitali, altrimenti considera l’idea di chiedere un prestito.
- Investire i risparmi può coprire gli interessi del prestito: se il rendimento dell’investimento è maggiore del tasso d’interesse del prestito, potresti persino guadagnarci.
- Conosci le diverse opzioni di finanziamento e di investimento: informati sulle tipologie di prestito e di strumenti finanziari disponibili per investire i tuoi risparmi, e valuta quali sono quelle che si adattano maggiormente alle tue esigenze personali.
- Mantieni sempre un fondo per le emergenze: è fondamentale per la tua sicurezza economica. Se ti accorgi che finanziare un acquisto interamente con i tuoi risparmi intaccherebbe il tuo fondo per le emergenze, considera l’idea di ricorrere ad un prestito.